Laboratorio per l'autonomia
Attraverso la strutturazione di un ambiente quanto più “simile” alla realtà esterna, viene strutturato un progetto di autonomia che ha come finalità generale la compravendita.
SUPERMERCATO:
Riconoscere oggetti, distinguerli per utilizzo e necessità, sistemare, acquistare (con soldi finti) e ipotizzare una situazione reale da riproporre all’esterno una volta acquisite le competenze di base.
MAGAZZINO:
dividere gli oggetti, catalogarli, sistemarli in appositi ripiani
Attività esterne/escursioni (con l’ausilio di un pulmino con pedana/montacarichi per carrozzella)
attività educative di socializzazione e sviluppo delle autonomie relazionali, permettono ai ragazzi di conoscere l'ambiente in cui vivono, dentro e fuori dal Centro, di migliorare l'interazione e le capacità relazionali e di confronto anche con l'esterno. Allo scopo sono state attivate le attività di uscite sul territorio, spesa alla coop, mercato, acquisto giornale e acquisti personali;
Le escursioni saranno strutturate per offrire agli ospiti un contatto diretto con la natura e gli animali presso fattorie didattiche, agriturismi, aziende bovine e di produzione casearia.
Inoltre saranno previste giornate trascorse presso il parco della Reggia di Caserta, presso il Planetario di Caserta, saranno organizzate uscite serali per poter partecipare agli spettacoli organizzati nella nostra città, sia in piazza che presso il Teatro comunale.
In accordo con le associazioni sportive del territorio, potranno essere organizzate attività sportive esterne, con particolare riferimento a nuoto e basket.
Saranno predisposti, quindi, accompagnamenti esterni presso i centri sportivi convenzionati.
La finalità...
Tale laboratorio è finalizzato a sviluppare e consolidare la coordinazione motoria e l’acquisizione di abilità motorie fini e grosse. Attraverso l’organizzazione di attività ludiche si sottolinea il valore ricreativo e comunicativo dell’attività sportiva.
- Sviluppare le abilità socio-relazionali ed emotivo-affettive
- Mira a creare consapevolezza del corpo come canale di comunicazione
- Favorisce l’attivazione di emozioni e relazioni, consolidamento del gruppo
- Migliora la capacità di attenzione agli altri e alla consegna
- Favorisce l’acquisizione di fiducia reciproca e personale
- Favorisce lo sviluppo di coordinazione, ascolto e utilizzo del corpo