Supporto scolastico e laboratorio informatica
Situata al piano terra, disponiamo di una stanza predisposta per attività di studio con tavolo tondo/circolare di diametro 180 cm , atto ad accogliere un gruppo di n° 10/12 ragazzi – lavagna a muro – n° 2 postazioni di informatica predisposte anche per non vedenti e non udenti, materiale didattico – schede, libri, dizionari, libri illustrati, atlanti, materiale di cancelleria, ecc…)
Nell’ambito del supporto scolastico, tenuto conto che gli utenti minori, di età compresa tra gli 11 ed i 20 anni – presumibilmente ancora scolarizzati, seguiranno un’attività pomeridiana di supporto scolastico, orientata all’acquisizione di competenze nell’apprendimento, ed alla stimolazione cognitiva, sarà strutturata anche un’attività specifica per i soggetti con disturbi dell’apprendimento (disgrafia, dislessia, discalculia) e con bisogni educativi speciali, seguendo i programmi didattici della scuola di riferimento, e strutturando percorsi di potenziamento delle abilità.
Per tali programmi saranno usati strumenti compensativi per i DSA, con o senza mezzi tecnologici e strumentazioni informatiche, , che supportano le fragilità o le impossibilità di esercitare le funzioni compromesse. Saranno utilizzati sussidi didattici specifici che supportano in modo diretto l’abilità deficitaria (lettura/ortografia/grafia/numero/calcolo), come ad esempio la sintesi vocale, la calcolatrice, la videoscrittura con correttore ortografico,. e strumenti non specifici” o “funzionali” che supportano aspetti deficitari di abilità “trasversali” quali memoria, attenzione, ecc. Tali strumenti sono la tavola pitagorica; tabelle dei verbi, delle formule matematiche, della sequenza dei giorni/mesi
Il laboratorio di informatica sarà organizzato all’interno dell’area dedicata alle attività cognitive e si svolgerà attraverso l’utilizzo di n° 3 postazioni pc di cui una predisposta per le disabilità sensoriali (non vedenti e non udenti) .
Tale postazione offrirà ausili e software per il recupero dei deficit funzionali attraverso una tecnologia assistita e riabilitativa.
Saranno usati software di conversione “equivalente” dell’informazione destinata a un organo di senso ad un altro:
-
da testo (pc) a tatto (barra braille per i non vedenti),
-
da testo (pc) a voce (sintesi vocale per non vedenti),
-
da testo (stampa) a testo (pc) per non vedenti e disabili motori,
-
da voce a testo (riconoscitori vocali per non udenti e disabili motori) ,
-
da suono a grafica (controllo emissione vocale per sordi)
Saranno utilizzati ausili informatici per la didattica, programmi simili ai videogiochi che permettono di fare esercizi con il controllo diretto del calcolatore e senza un controllo diretto dell’operatore.
I software didattici verteranno su:
-
letto scrittura
-
logica
-
mappe concettuali
-
analisi dei dati