Laboratorio di teatro

Situata al piano primo, disponiamo di una stanza predisposta quale riproduzione delle attività quotidiane (supermercato) e ampio salone per le rappresentazioni teatrali)

L'attività teatrale, intesa come attività laboratoriale finalizzata alla interrelazione personale all'interno di un gruppo, costituisce un prezioso spazio di lavoro, di conoscenza reciproca, di riflessione e di confronto. Con le persone in svantaggio riesce ad ottenere risultati positivi che in altri percorsi sono difficilmente raggiungibili.

 

Obiettivi:

a) Aiutare la persona disabile e in detenzione ad uscire da un mondo strutturato per camminare in percorsi destrutturati e comunicativi;

b) Lavorare sulle emozioni ed espressioni corporee nella dimensione dell’accoglienza della “diversità”;

c) Percorrere aspetti di autostima e valorizzazione di se stessi, come forma di inclusione sociale nel riconoscimento da parte del pubblico delle capacità recitative.

Area dedicata al linguaggio non verbale:

• educazione e controllo della respirazione;

• sviluppo dell’equilibrio statico, dinamico, statico-dinamico;

• il coordinamento e la dissociazione;

• strutturazione del tempo e dello spazio;

• controllo del tono e del rilassamento psico-somatico;

• esercizi per la presa di coscienza del corpo e delle possibilità espressive del movimento.

Area dedicata al linguaggio verbale:

• esercizi di respirazione per un corretto uso del diaframma;

• accenni alle principali regole fonetiche;

• esercizi di modulazione del tono e del volume della voce;

• uso dei risonatori fisiologici;

• colorazione delle parole.

Area dedicata alla manipolazione dei materiali

• costruzione della maschera;

• scoperta e utilizzo scenico di diversi materiali ed oggetti

. costruzione delle marionette