Chi siamo
La Cooperativa Sociale “Federico Ozanam“ nasce nel Dicembre del 1984.
Essa è una cooperativa sociale mista di tipo A e di tipo B senza scopo di lucro fondata sul volontariato e sulla solidarietà sociale. E’ iscritta all’Albo Nazionale delle Cooperative a mutualità prevalente, all’Anagrafe Regionale delle Onlus a carattere sociale con Decreto Dirigenziale del 20 Dicembre 2001 .
La cooperativa è fondata sui principi di mutualità ed è un organismo non lucrativo di utilità sociale che realizza il proprio scopo con azioni di prevenzione, cura, riabilitazione ed integrazione sociale, attraverso la gestione di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e culturali e con azioni di inserimento lavorativo dei soggetti disabili e svantaggiati..
La struttura organizzativa della Cooperativa è formata da diverse aree di intervento che comprendono servizi ed attività specifiche, la cui gestione avviene in un ottica unitaria, di sistema.
Il nostro modello di riferimento si ispira al principio dell’ “Empowerment”, è basato sul decentramento e la condivisione delle responsabilità, sulla diffusione e circolarità della comunicazione, sul lavoro di squadra. E’ frutto di un percorso tutt’altro che lineare ma attento e continuativo, teso a realizzare al meglio, nella pratica operativa oltre che sul piano della gestione societaria, il senso della cooperazione.
Seguendo lo stesso principio poniamo particolare attenzione – nella operatività dei servizi come nella politica della struttura – all’attivazione ed alla cura dei collegamenti “di rete”, che potenziano l’efficacia degli interventi e le risorse del territorio, ma soprattutto sostengono la crescita di un sistema di protezione sociale attiva, fondato sulla collaborazione e la reciprocità.
La Cooperativa Sociale “Federico Ozanam” è il frutto dell’esperienza di operatori da anni impegnati nel sociale che, nel tempo, hanno sentito crescere forte il desiderio di creare un servizio che potesse rispondere ai reali bisogni dei soggetti deboli e svantaggiati.
La Mission
La Cooperativa non ha scopo di lucro; il suo fine è il perseguimento dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini.
L’Ente si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale quali la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l'impegno, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
Per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, l’Ente coopera attivamente con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore.
Per ogni progetto di lavoro sarà attiva un’équipe psicopedagogica, che si avvale della collaborazione di personale qualificato e di volontari,nel rispetto delle reciproche competenze.
Per ogni servizio proposto saranno garantiti ai destinatari le seguenti figure professionali:
PSICOLOGO
PSICOTERAPEUTA
SOCIOLOGO
ASSISTENTE SOCIALE
EDUCATORE PROFESSIONALE
OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE
OPERATORE SOCIO SANITARIO
ANIMATORE SOCIALE
VOLONTARI
"La diversità come una parte del mondo...e non come un mondo a parte."