I nostri servizi

Il Giro del Mondo si impegna a realizzare azioni di prevenzione, cura, riabilitazione ed integrazione sociale, attraverso la gestione di:

- servizi sociali

- socio-sanitari

- educativi e culturali

e con azioni di inserimento lavorativo dei soggetti disabili e svantaggiati.

 

In particolare:

SERVIZIO TERRITORIALE: PIANI TERAPEUTICI RIABILITATIVI /BUDGET DI SALUTE – COGESTORE ASL DI CASERTA

Azioni di inclusione sociale dei soggetti disabili e/o con disturbo psichiatrico attraverso anche interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione: percorsi di empowerment e misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativistica.


- Aumento dei disabili che viene assistito e partecipa alle attività di socializzazione

- Miglioramento della qualità della vita sia del soggetto disabile sia del nucleo di appartenenza

- Incrementare il livello di socializzazione e assistenza delle persone con disabilità

- Migliorare il livello di scambi interattivi del disabile con la comunità territoriale

- Incrementare il livello di socializzazione e assistenza delle persone con disabilità

- Migliorare il supporto alla rete familiare della persona disabile

 

ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE (ADS) E ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CON I SERVIZI SANITARI (ADI)

Il Servizio di Assistenza Domiciliare è diretto a dare assistenza e supporto alle persone diversamente abili.


La finalità del servizio è quella di favorire la permanenza dei soggetti disabili nel loro ambiente abitativo e sociale e di accrescere la loro capacità di autodeterminazione.

Attraverso questo servizio la Cooperativa Sociale “Ozanam ”, attraverso una banca dati di Operatori socio assistenziali e socio sanitari, psicologi, infermieri predispone interventi di aiuto e assistenza domiciliare all’interno di nuclei familiari in cui era presente un soggetto disabile/anziano per offrire:

  1. aiuto domestico, attività finalizzate al governo ed all’igiene della casa:

  • cura delle condizioni igieniche dell'alloggio con particolare riferimento agli ambienti destinati a funzioni primarie (camera, cucina,bagno);

  • lavori domestici usuali (spolverare);
  • riordino del letto e della stanza del disabile;

  • pulizia dei servizi e dei vani dell’alloggio ad uso dell’utente e dallo stesso utilizzati, curando l’areazione e l’illuminazione dell’ambiente;

  • cambio della biancheria; lavaggio della biancheria e del vestiario dell’utente mediante lavatrice in dotazione dell’utente stesso ed eventuale utilizzo del servizio di lavanderia.

  • Igiene e cura della persona (aiuto nell'attività della persona rivolta a se stessa; alarsi dal letto; pulizia personale; bagno; vestizione; mobilitazione, se l’utente è costretto a letto; preparazione di un pasto caldo a domicilio e relativo imboccamento, per i disabili che siano totalmente privi di supporto familiare; indicazione sulle corrette norme igieniche; aiuto volto alla tutela igienico-sanitaria; rilevamento della temperatura)

  1. preparazione dei pasti ed eventuale pulizia delle stoviglie;

  2. assistenza per la corretta somministrazione delle prescrizioni farmacologiche;

  3. opportuna segnalazione di sintomi e malattie agli operatori sanitari;

  4. aiuto al mantenimento di abilità (uso del telefono e/o di altri accessori tecnologici);

  5. servizi esterni quali spesa, pagamento di bollette, acquisto farmaci.
  6. attivazione di risorse per i problemi riguardanti la manutenzione dell’alloggio;

  7. accompagnamento a visite mediche, a visite a parenti o per altre necessità personali

  8. aiuto nella deambulazione anche con uscite esterne in accompagnamento;

  9. massaggi e frizioni sulla pelle al fine di prevenire piaghe da decubito

 

SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il Trasporto sociale è un servizio di accompagnamento rivolto a persone in condizioni di disagio psichico, fisico o economico; prevalentemente anziani, persone con disabilità o minori, privi di idonea rete familiare di supporto e/o non in grado di muoversi in modo autonomo. È un servizio che può essere effettuato in proprio attraverso i servizi sociali competenti, oppure – come accade più frequentemente – in funzione associata, delegandone la gestione all’unione dei Comuni di appartenenza, alle SdS, all'Azienda USL di riferimento o ad altre forme associative. È finalizzato a garantire l'accesso a strutture prevalentemente socio-sanitarie (RSA, strutture riabilitazione), socio assistenziali (centri socializzazione, comunità minori), scolastiche (infanzia, primaria e secondarie di primo grado) e solo in via eccezionale anche lavorative o sanitarie. Il costo del servizio può essere interamente a carico degli enti competenti secondo modalità definite da regolamenti o altri atti, oppure in minima parte a carico dell'utenza, attraverso una quota di compartecipazione.’

In primo luogo il servizio è sempre destinato a persone in condizione, anche temporanea, di fragilità o persone con disabilità psicofisica. Tali problemi si sostanziano nella difficoltà/impossibilità ad utilizzare la rete familiare di supporto e/o i mezzi pubblici a disposizione e pertanto la necessità di ricorrere ad altri soggetti.

Secondariamente, la caratteristica che emerge in rilievo è la relazione con la struttura pubblica; i

destinatari devono essere seguiti o conosciuti dai servizi, i quali ne segnalano la necessità al soggetto che effettua il Trasporto sociale, talvolta attraverso la ricomprensione all’interno del Piano Assistenziale Personalizzato, talvolta per chiamata diretta o con l’erogazione di voucher o buoni servizio.

 

Per accedere ai servizi:


Nessuna discriminazione nell'erogazione dei servizi può essere compiuta per motivi riguardanti sesso,etnìa, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche. La Direzione della Cooperativa attraverso procedure trasparenti definisce i criteri di accesso nonché il costo dei servizi.Gli utenti accedono ai servizi mediante:

- segnalazione da parte dei servizi preposti (Servizi Sociali comunali, ASL);

- segnalazione da parte delle famiglie;

- ufficio di segreteria.

L’utente ha il diritto di accordare con la Direzione, d’intesa con l’Ente di competenza, il programma individualizzato più consono alle proprie caratteristiche nel rispetto delle finalità ultime tese allo sviluppo personale, la socializzazione e il reinserimento nel tessuto sociale e urbano. La Cooperativa, attraverso tutte le sue componenti, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative assicurando il rispetto dei principi e delle norme sancite dalla legge. Ruolo fondamentale è rivestito dal rapporto educatori - Enti competenti - famiglia, al fine della continuità pedagogico - educativa, anche attraverso incontri periodici fra essi.L’Associazione, il personale, gli Enti aderenti, i legali responsabili dei minori sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della presente “Carta dei servizi”, attraverso la partecipazione attiva nei servizi offerti. Il rapporto educatori – Enti competenti – famiglia, si realizza con gli accordi intrapresi dalle parti al momento dell’inserimento del minore. L’inserimento avviene in seguito all’impegno formale delle parti coinvolte e dell’assunzione dell’onere finanziario da parte dell’ente competente La Cooperativa Sociale “Federico Ozanam”, al fine di coordinare e garantire il servizio offerto a tutti gli utenti, assume funzione di controllo e programmazione del Servizio nel suo complesso e di proposta per le iniziative a favore degli utenti. Al fine di rendere partecipativa la gestione delle attività, la Cooperativa garantisce un’informazione preventiva, completa e trasparente. L’attività e l’organizzazione del servizio s’informano a criteri di qualità ed efficacia nell’ambito della funzione educativa.

Servizi sociali

al fine di promuovere il benessere di tutti i cittadini, di eliminare le condizioni di bisogno in modo da consentire a tutti l’effettivo godimento dei diritti civili e politici e garantire il libero sviluppo personalità.

Servizi socio-sanitari

al fine di tutelare la salute di fasce della popolazione considerate socialmente più deboli e consentire a tutti adeguati interventi legati alla sfera del benessere psico-fisico.

Servizi educativi e culturali

al fine di promuovere esperienze formative di fasce considerate socialmente più deboli promuovendone lo sviluppo delle potenzialità di crescita personale, di autonomia e integrazione.