La Fabbrica

Il Centro sociale polifunzionale “La Fabbrica” è un servizio semiresidenziale (a ciclo diurno) di natura sociale

Il centro accoglie giovani e adulti (di un’età non inferiore agli anni 11 e non superiore agli anni 65) che vivono una condizione di disabilità, medio- lieve, di natura psichica o sensoriale.

La struttura , situata nel centro della Città di Caserta, in Via Vescovo Natale n° 12 , è priva di barriere architettoniche e si estende per circa 500 mq suddivisi su due piani di circa 250 mq cadauno, e con un ampio giardino esterno.

Il centro è progettato per attuare una pluralità di interventi in un’ottica multidimensionale, garantendo spazi consoni e strutturati per ogni attività.

Al piano terra sono situate:

  • una sala di accoglienza per l’ascolto e la presa in carico dell’utente e della famiglia;

  • una sala per il servizio mensa, offerto con catering esterno;

  • una sala laboratorio per arteterapia;

  • una confortevole stanza relax;

  • una sala per attività di supporto scolastico ( con particolare riguardo per i minori con disturbi specifici dell’apprendimento) con postazioni pc per attività di informatica;

  • una stanza per la terapia occupazionale.

Al primo piano sono situate:

  • una palestra di circa 60 mq per attività di movimento e danza e per attività di musicoterapia;

  • una sala laboratorio per attività di drammatizzazione;

  • una stanza adibita a laboratorio per l’autonomia;

  • uno spazio adibito ad attività laboratoriali di estetica – cura del sè;

  • una stanza per l’infermeria;

  • direzione;

  • segreteria.

 

Per ogni piano sono presenti servizi igienici adeguati per gli utenti, distinti da quelli per il personale. Inoltre è previsto un locale spogliatoio per gli ospiti ed uno per il personale.

Inoltre è previsto un montascale per accedere dal piano terra al primo piano con la sedia a rotelle.

Il giardino esterno di oltre 200 mq, offre uno spazio verde per giochi ed attività di socializzazione ed animazione, oltre ad alcune zone opportunamente recintate e adibite ad orto ed accoglienza di piccoli animali domestici (pet-therapy).

Nell’ambito del centro si predispone una programmazione didattica ed educativa basata su interventi ad orientamento cognitivo comportamentale, avendo come scopo principale quello dell’ “insegnamento di abilità”, in un’ottica in cui il “disabile” non è un “paziente” ma un “allievo” che impara ad apprendere e a sviluppare quelle che sono le proprie potenzialità inespresse ed ostacolate. Una co-costruzione di abilità che parte dal “fare” pratico, realistico, creativo e gratificante.

Il trattamento educativo ad orientamento cognitivo comportamentale mira al raggiungimento di obiettivi a breve – medio e lungo termine, lavorando contemporaneamente su più aree di sviluppo, a seconda dei bisogni dell’utente per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Sviluppo di abilità cognitive e comportamentali

  • Sviluppo dell’intersoggettività e delle capacità di comunicazione

  • Sviluppo delle autonomie

  • Sviluppo di abilità di generalizzazione

  • Azioni di gioco sociale relazionale e simbolico, imitazione, pensiero creativo e astratto. Attenzione condivisa.

  • Facilitazione degli apprendimenti in ambito didattico e scolastico

  • Terapie volte a favorire l’espressione e la decodifica di bisogni ed emozioni

  • Gestione di situazioni problematiche e sviluppo del comportamento adattivo

All’interno di tali aree, a seconda dei bisogni, del livello e delle carenze legati al singolo utente, saranno individuate le abilità da implementare attraverso piani terapeutici e training specifici. Il piano di lavoro verrà strutturato in èquipe al fine di avere una programmazione integrata e globale.

 

Le attività

Tutte le attività saranno organizzate in tempi diversi e con metodologie differenti, tenuto conto delle età dei soggetti e dei loro bisogni, differenziando ambienti e laboratori.

La struttura si propone, già nella sua strutturazione e nella dislocazione degli ambienti e delle stanze, per proporre una serie di interventi e di attività, in un’ottica multidisciplinare e multidimensionale.

Le attività si svolgono per l’intero arco della giornata, dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al Venerdì.

Dal lunedì al Venerdì, durante la settimana, verrà predisposta la mensa attraverso un servizio di catering esterno con cui sarà effettuata la somministrazione di un pasto principale (primo, secondo, contorno, panino, frutta o dolce).